Monopattino elettrico in viaggio: è possibile trasportarlo?

monopattino elettrico

Il monopattino elettrico si può portare anche in vacanza. Infatti uno dei vantaggi fondamentali è proprio quello della sua trasportabilità. Quando pensiamo al monopattino facciamo sicuramente riferimento alle esigenze di autonomia e libertà. Per questo perché rinunciarci quando si tratta di andare in vacanza? Molte persone non vorrebbero mai rinunciare al loro monopattino elettrico. Proprio per questo motivo esistono molti modelli leggeri e allo stesso tempo resistenti. Sono dei modelli che riescono a ridurre il loro ingombro e, grazie alla loro struttura in alluminio oppure in fibra di carbonio, sono davvero l’ideale per essere portati nei luoghi di vacanza per fare delle passeggiate o per trascorrere del tempo in relax all’aria aperta.

Come portare il monopattino in autobus

Per saperne di più puoi consultare anche i consigli e le guide che trovi su Migliormonopattinoelettrico.it. Potrai scoprire così molte informazioni interessanti che riguardano la trasportabilità.

In autobus il problema non si pone davvero, perché puoi sempre portare il tuo monopattino elettrico in una borsa grande. Al limite, in presenza di controlli, può essere che devi pagare due biglietti per una corsa.

Per gli autobus a lunga percorrenza hai la possibilità di utilizzare dei bagagliai per le valigie. In genere non viene richiesto nemmeno un biglietto apposito per il bagagliaio, a meno che non vuoi usufruire di un bagaglio supplementare, con costi irrisori, che vanno da 2 a 10 euro a seconda della compagnia.

Posso portare il monopattino in treno?

Il monopattino può essere portato anche in treno. Forse non tutti lo sanno. Infatti puoi mettere il tuo monopattino elettrico nei vani riservati alle valigie, oppure se si tratta di qualcosa di più ingombrante, puoi posizionarlo in corrispondenza delle porte.

Il regolamento di Trenitalia in questo senso è molto chiaro, perché afferma che puoi portare con te i bagagli, avendo cura di non arrecare fastidio agli altri viaggiatori. Anche il regolamento per chi viaggia con Italo fa riferimento alle biciclette, alle carrozzine e ai passeggini piegati e messi all’interno di una sacca che sono considerati bagagli. Insomma, anche con Italo è possibile piegare il proprio monopattino e trasportarlo facilmente sul treno.

Il trasporto in aereo

Le normative per quanto riguarda il trasporto aereo prescrivono che è possibile portare all’interno della cabina soltanto il bagaglio a mano. Naturalmente si tratta di bagagli che devono avere delle dimensioni precise e devono corrispondere ad un determinato peso.

Tuttavia in alcune condizioni, anche per necessità, è possibile portare anche un secondo bagaglio, ammesso anch’esso all’interno della cabina. In questo caso bisogna vedere da compagnia aerea a compagnia.

Facciamo un esempio per essere più chiari in questo senso. Ad esempio Ryanair consente misure massime per il bagaglio a mano 55 x 40 x 20 centimetri. Il peso massimo consentito è di 10 chili.

Inoltre questa compagnia aerea consente anche il trasporto di un secondo bagaglio a mano. Le misure massime per quest’ultimo corrispondono a 35 x 20 x 20 centimetri. Non ci sono limiti di peso per quanto riguarda il secondo bagaglio.

Quindi puoi valutare a seconda della situazione, se vuoi portare anche il tuo monopattino elettrico opportunamente piegato.

Pubblicità