Estate in Toscana: ecco alcuni consigli e cosa fare

Estate in Toscana: ecco alcuni consigli e cosa fare

Luglio e agosto sono da sempre considerati i medi dell’alta stagione in Toscana e, con un clima soleggiato e caldo, diventano un periodo perfetto per uscire all’aperto per andare in bicicletta, fare escursioni e giocare in spiaggia.

L’intera regione è in attesa di essere esplorata, quindi approfitta del bel tempo e della sfilza di festival che si svolgono durante questi mesi.

L’estate in Toscana prevede una media di temperature dai 18°C (64°F) fino alle massime di 31°C (88°F) a Firenze e un intervallo di 82-95°F (28-35°C) in tutta la regione.

Le serate si raffrescano leggermente, anche se ci sono molte notti in cui le temperature oscillano intorno ai 30 °. Ti consigliamo di mettere in valigia indumenti di cotone leggero e molta crema solare oltre a un abbigliamento modesto adatto ad entrare nelle numerose basiliche, cattedrali e chiese (che esigono le spalle e le ginocchia coperte).

Le colline della provincia di Siena e le montagne a nord-ovest e lungo il confine tra Toscana ed Emilia-Romagna possono invece avere temperature più fresche.

Ma luglio è senza dubbio il periodo più affollato dell’anno, poiché il clima è perfetto per la spiaggia ed è la stagione dei festival e delle sagre, ora in pieno svolgimento.

La maggior parte dei luoghi brulica di folle estive, rendendo però la visita ai siti più famosi sempre un’attesa che richiede tempo in fila.

Per battere l’attesa in luoghi famosi come la Galleria degli Uffizi o il Duomo di Firenze, valuta l’acquisto dei biglietti in anticipo tramite i siti ufficiali con l’opzione “salta fila”. Un’altra opzione è prenotare visite guidate.

Estate in Toscana, non solo Firenze

La costa della Toscana vede l’apice del turismo della regione, poiché chi vive nell’entroterra solitamente si trasferisce al mare durante i fine settimana. E con la notevole pressione sulle strutture, i viaggiatori dovrebbero essere consapevoli che hotel e ristoranti vanno sempre prenotati con largo anticipo, quindi si consiglia di pianificare il vostro viaggio. 

Innanzitutto, non perdere Siena, gioiello della Toscana. Situata a sud di Firenze, Siena è probabilmente ancora più bella in questa stagione.

Potresti trascorrere felicemente ore passeggiando tra gli edifici medievali in mattoni e tra le cattedrali gotiche, o semplicemente trascorrere il pomeriggio in un caffè con terrazza sull’ampia Piazza del Campo.

Ed è il 2 luglio che inizia il Palio che supera questa piazza centrale, a causa del Covid rimandato quest’anno ad agosto.

Questo elaborato e storico Festival coinvolge 10 cavalli che rappresentano i vari quartieri della città che corrono intorno alla piazza per la gioia delle folle di spettatori.

Un’alternativa meno affollata a Siena, o Firenze, è l’affascinante Lucca con il suo centro storico medievale di chiese, gallerie e rovine romane: assicurati di esplorare la piazza più impressionante d’Italia, la Piazza Anfiteatro circolare progettata da Leonardo da Vinci.

Anche se dovrai fare i conti con le orde di turisti, il caldo di luglio ti garantisce un pass per tutti gli accessi per goderti qualsiasi attività tu voglia.

Dirigetevi verso la costa e l’Arcipelago Toscano come l‘Isola d’Elba, per tutti gli sport e le attività (snorkeling, immersioni subacquee, nuoto e vela) dove il Monte Argentario, spesso trascurato, in realtà offre spiagge meravigliose e calette nascoste.

Scendi i gradini verso la Cala del Gesso di ciottoli bianchi sulla costa occidentale della penisola o la Cala Violina, forse meno adatte alle famiglie. Ci sono molte diverse opzioni se avete bambini, anche se sono accessibili solo con una lunga escursione o un giro in barca.

Un’altra considerazione per battere la folla è quella di percorrere la Strada del Vino e dell’Olio per una passeggiata di 93 miglia lungo la costa degli Etruschi, da Livorno a Piombino.

È un ottimo modo per ammirare l’intero spettro dei paesaggi toscani e concedersi un bicchiere o due o tre di vino da diverse cantine a conduzione familiare.

Siamo anche nella stagione dei festival. Gli amanti della musica apprezzeranno la sfilza di festival che offrono di tutto, dall’opera al blues e senza una pianificazione preventiva, probabilmente sarai in grado di assistere a uno spettacolo di qualche tipo.

Se sei a Lucca, trova la strada per Torre del Lago per assistere a un’opera o Pistoia per artisti blues internazionali. Gli appassionati di calcio potrebbero voler andare in piazza Santa Croce a Firenze per partecipare a una partita medievale di calcio fiorentino conosciuta come Calcio Storico Fiorentino. E gli appassionati di storia potrebbero apprezzare una visita a Monteriggioni per la sua fiera medievale o Torri si Corona per le sue tradizioni medievali rievocate, come la giostra.

Estate in Toscana: eventi a luglio

  • Palio di Siena: questa corsa di cavalli a dorso nudo si tiene ogni anno il 2 luglio (posticipato quest’anno ad agosto) nella città di Siena, in Toscana. Si tratta di quattro giorni di corse di cavalli ed eventi in piazza, oltre a tanti festeggiamenti da parte del vasto pubblico.
  • Festival Puccini: In onore del toscano Giacomo Puccini, famoso compositore d’opera, la città di Lucca ospita una serie di programmi per un mese a partire da fine luglio nel teatro all’aperto sul lungolago di Massaciuccoli.
  • Lucca Summer Festival: Questo appuntamento annuale, che si svolge in Piazza Napoleone, porta sul palco artisti internazionali per uno degli eventi musicali più apprezzati della Toscana.
  • Pistoia Blues: Il cuore storico di Pistoia mette in scena una serie di spettacoli Blues, anche internazionali, attirando turisti stranieri e locali.
  • Mercantia: per cinque giorni a luglio, le piazze e le strade di questa città medievale di Certaldo si animano con spettacoli di ogni tipo, inclusi cantastorie, funamboli, acrobati, trapezisti, bande musicali e ballerini, solo per citarne alcuni.